Mutuo liquidità, come ottenere capitale da investire senza busta paga

Chi necessita di capitale per l’apertura di una nuova attività o per altre necessità e non ha un reddito mensile fisso ma possiede invece un’immobile, può fare richiesta di mutuo liquidità.

Mutuo liquidità, condizioni e requisiti

L’immobile, ad uso abitativo, rappresenta la principale garanzia da presentare all’istituto di credito cui ci si sta rivolgendo. Sulla base del valore di mercato, l’istituto bancario calcola la somma di liquidità che può essere richiesta (loan to value). Pertanto, l’importo sarà proporzionale alle effettive condizioni di capacità di restituzione. La somma potenzialmente erogata dalla banca è quindi un valore inferiore al valore di mercato dell’immobile. Una volta calcolato l’importo effettivo del capitale erogabile, avviene poi la sottoscrizione dell’ipoteca dell’immobile e quindi viene predisposto il piano del rimborso del capitale sottoforma di rate personalizzate con cadenza mensile.

Chi può richiedere un mutuo liquidità?

Chi può richiedere un mutuo liquidità? Ecco i requisiti del cliente e dell’immobile. • Il richiedente può essere un dipendente, libero professionista o disoccupato ma non può superare i 75 anni. • L’immobile deve avere una destinazione d’uso abitativo. • L’immobile non deve essere già ipotecato La somma del capitale dipende principalmente dalla posizione economica del richiedente ovvero dalla sua stimata capacità di rimborso e affidabilità. Di norma un lavoratore dipendente può ottenere una percentuale del valore dell’immobile fino al 70%, un lavoratore autonomo fino a circa il 50% mentre un soggetto disoccupato può ottenere una percentuale ancora inferiore. Tali percentuali sono tuttavia variabili a discrezione dell’istituto di credito.

Mutui liquidità: ibrido da mutuo ipotecario e prestito

I mutui liquidità si distinguono dai prestiti finalizzati perché la somma richiesta non è destinata all’acquisto di un bene specifico e quindi non bisogna fornire giustificazioni alla banca. Rispetto ai mutui fondiari gli interessi sono mediamente più alti perché la banca ha garanzie minori. Landing page: www.mutuiperlacasa.com
CONDIVIDI

Giornale di Puglia

  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
  • Image
    Commenti
    Commenti Fb