a cura di Fabrizio D'Andria
Trovare lavoro non è facile, oggi più che mai.
E’ anche vero che se cerchi lavoro in modo sbagliato, rischi di non trovarlo mai.
Se sei alla ricerca di un lavoro, questi piccoli suggerimenti potrebbero esserti utili.
1) I gruppi FB
Cercare lavoro tramite i gruppi di cerco e offro/lavoro su FB può esserti utile, ma il canale devi usarlo con un certo criterio. Ad esempio, evita di scrivere frasi del tipo:
• “cerco qualsiasi tipo di lavoro”
(Una frase impostata così, trasmette l’idea che chi la scrive non è specializzato a fare niente di specifico, o niente in modo eccellente)
• “persona tuttofare, disponibilità immediata”
(Le persone tuttofare si trovano ad ogni angolo della strada e nessuno di noi le va a cercare su FB)
• “sono alla disperata ricerca di un lavoro”
( Per quanto possa essere triste, nessuno fa lavorare qualcuno in base alla disperazione, anche perché, di persone disperate, purtroppo ce ne sono tante)
• “Muratore cerca lavoro”, “Cerco lavoro come commessa”, “Faccio lavori di giardinaggio” , “Cameriere cerca lavoro” ecc.
(questo tipo di frasi, non denotano nessuna qualità specifica che metta realmente in evidenza le capacità di una persona. Ognuno di noi conosce un muratore, un giardiniere, una ragazza che potrebbe fare la commessa o qualcuno che può fare il cameriere.
Impostato così, l’annuncio non interesserà quasi a nessuno.
Per concludere, non scrivere il tuo messaggio nei gruppi come se stessi scrivendo ad un’amica o ad un amico di andare a mangiare una pizza. Dai al messaggio un senso compiuto e scritto sempre in italiano corretto.
2) Se usi FB, occhio al tuo profilo!
Il tuo profilo FB rispecchia ciò che vuoi mostrare di te. Sei libero di mettere le foto che vuoi o scrivere i post che ti piacciono di più. Però, devi sapere, che se mandi il tuo Curriculum a qualcuno, la prima cosa che oggi fanno le persone preposte alla selezione, è quella di dare un’occhiata al tuo profilo FB. Quindi, valuta attentamente le foto che rendi pubbliche. Foto o post troppo “fuori dalle righe” , potrebbero fornire di te un’idea poco professionale.
3) Il Curriculum Vitae
Per qualunque mansione ti stia proponendo, è fondamentale che tu abbia sempre a disposizione il Curriculum Vitae. Un’opportunità di lavoro può nascere quando meno te l’aspetti.
4) Consegnare il Curriculum con le amiche (o con gli amici)
Si ritrovano 2 o 3 amiche, sono alla ricerca di lavoro (ad esempio, come commessa) e decidano di andare a consegnare “insieme” i propri CV (ad esempio nei centri commerciali, nei negozi, ecc.).
Non fatelo.
Andare alla ricerca di un lavoro non è una scampagnata e nessuna azienda, piccola o grande che sia, assumerebbe mai una persona che si presenta “accompagnata” dalle amiche.
5) Il colloquio di valutazione
Non presentarti mai ad un colloquio di selezione accompagnato dalla mamma, dall’amica, dalla fidanzata, dal fidanzato e via dicendo. Non ci crederai, ma il 20% delle persone che si presentano ad un colloquio di selezione, arrivano accompagnati dalla “baby sitter”.
Agli occhi delle persone preposte alla selezione, questo comportamento denota scarsa autonomia e scarsa maturità.
Fabrizio D’Andria - Formazione, ricerca e selezione del personale
Commenti
Commenti Fb